"Risguardi" è il nuovo progetto di Archi D'Arte.
Concluso il 16 ottobre 2022 il progetto Risguardi: itinerario di sviluppo che incontra i desideri degli artisti che scelgono diffondere la propria arte superando gli ostacoli della contingente visibilità fenomenica.
La galleria online alla sua seconda edizione "senza porte e sempre aperta" apre alla rete le pagine dedicate all'arte d'ogni forma e linguaggio, opere inedite e non: una nuova tappa del percorso creativo e per farsi conoscere.
Risguardi si propone le opere on-line per dare all'artista la possibilità importante di farsi conoscere al di là del proprio paese di origine e della propria cerchia di conoscenze.
Vincitori del Premio Pasolini 2022: Cristina Giovannucci, Cristian Cambioli, Graziano Riccio per le arti visive.
Per la poesia è sato riconosciuto un merito all'artista Patrizia Di Vetta.
Le sezioni ammesse:
Pittura
Scultura
Acquaforte
Disegno
Grafica
Gioiello d'arte
Incisione
Illustrazione
Caricatura
Fumetto
Poesia
Prosa
Racconti o saggi brevi
Fiabe
Sceneggiatura
Arte tessile
Arazzo
Arte digitale
Bodyart
Videoarte
Fotografia artistica
Fotografia contemporanea
Musica
Cortometraggio

Si può partecipare a Risguardi inviando opere di arte visiva e d'ogni forma d'arte, fino ad un numero massimo di 3 opere per artista.
La galleria delle arti visive si apre all'offerta letteraria, inviando le opere a risguardi@libero.it .
Risguardi soglia dell'arte
La denominazione della nuova galleria ha origine dai "risguardi", le due pagine interne alla copertina cartonata del libro e che precedono le pagine "vere" con frontespizio e inizio della storia. Ai risguardi non si presta generalmente molta attenzione ma senza di essi il libro non farebbe tutt'uno con la copertina. Sarebbe, in tal caso, un libro senza accesso, un libro chiuso, un ossimoro in pratica. Quando apriamo un libro la prima cosa che vediamo, senza nemmeno accorgercene, sono loro: i risguardi. A volte non ce ne rendiamo conto perché ci hanno già traghettato non solo dentro il libro ma anche dentro la storia e ormai prestiamo attenzione solo alla narrazione.
Il risguardo perciò è una soglia, un non confine, un salotto che ci accoglie, ci avvolge, ci coccola e ci conduce per mano verso una prospettiva magica, quella dell'arte in questo caso. E la ricchezza più ricca è data dalla consapevolezza della nostra partenza, che non si smarrisce e che, invece, riesce a guidarci nel nuovo mondo epistolare. In quest'ultimo non si cammina e non si corre perché l'attrito sarebbe troppo forte, pur nella metafora. Si vola, come una farfalla, di un volo simbolo di rinascita, trasformazione, speranza, coraggio, bellezza ma, anche, della fugacità della felicità.
Per gli eventi correlati, inviare le proposte correlate di recensioni e biografia, per la presentazione dei libri almeno due copie a risguardi@libero.i.t o recensioni . Attendere quindi il parere della Commissione tecnica e/o dell'<Organizzazione. Per al consegna fisica delle opere, gli artisti ammessi riceveranno dopo il benvenuto, una mail con i riferimenti e orari di consegna( o spedizione).